Eventi

Evento

Imprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza

Imprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza In collaborazione con ICS - Istituto per il Credito Sportivo e Cultura Italiae L’incontro ha voluto approfondire le modalità di attuazione di alcuni importanti strumenti finanziari e gestionali dedicati al sistema delle imprese culturali e creative, nati a valle della pandemia per promuovere la…

Leggi tutto

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design inclusivo. A LuBeC un confronto con esperti di settore e territori che già…

Leggi tutto

Welfare Culturale: azioni di sistema per un indirizzo nazionale

Welfare Culturale: azioni di sistema per un indirizzo nazionale In collaborazione con Regione Toscana e Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21  La cultura è una determinate della salute e del benessere della comunità: una evidenza sancita dall’OMS che ha spinto alcuni territori italiani a promuovere una riflessione per rafforzare l’alleanza tra cultura e salute a…

Leggi tutto

Cultura e comunicazione digitale: le opportunità dall’Art Bonus

Cultura e comunicazione digitale: le opportunità dall’Art Bonus In collaborazione con Ales - Arte Lavoro e Servizi spa Un momento di confronto e formazione dedicato all’Art Bonus come strumento di comunicazione, volto a promuovere - attraverso strumenti e processi di valorizzazione strutturati -, il consolidamento dei rapporti di collaborazione e sostegno tra cittadini, imprese e…

Leggi tutto

Digitalizzare la memoria

Digitalizzare la memoria A cura del MiC – Ministero della Cultura Uno spazio dedicato alla presentazione di progetti, strumenti e processi che stanno determinando sui territori il processo di trasformazione della valorizzazione, avviato con i grandi cantieri del MiC, in sinergia con il sistema locale pubblico e privato. L'ultimo dei tre focus ha affrontato il…

Leggi tutto

Convegno di apertura 2021

Convegno di apertura 2021 Cultura driver del cambiamento: sfide, opportunità e attori Welcome Movie https://www.youtube.com/watch?v=jjmsXCUUyWA Interventi di apertura Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato per la cultura Introduce e modera Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo…

Leggi tutto

Imprese dello spettacolo e territori: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile nelle politiche della prossima programmazione

Imprese dello spettacolo e territori: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile nelle politiche della prossima programmazione In collaborazione con Regione Toscana, MIC – DG Spettacolo ed AGIS Il nuovo Codice – in corso di definizione – sarà un’opportunità per indirizzare nel sistema dello spettacolo dal vivo alcune azioni che rappresentano oggi il cuore della…

Leggi tutto

PRIMO SUMMIT INTERNAZIONALE SULL’IMMERSIVITÀ

Immersività: istruzioni per l'uso nell'universo della cultura  Con il supporto di BARCO | A cura di PROMO PA Fondazione Immersiva Livorno srl e Bright Festival L’immersività si caratterizza per un uso sperimentale di tecnologie all'avanguardia come strumento artistico per creare ambienti immersivi ed esperienze multisensoriali.  Ma di cosa si tratta esattamente? E in che modo…

Leggi tutto

I finanziamenti europei alla cultura dopo l’emergenza Covid. I residui della vecchia programmazione e le opportunità 2021-2027

Intervento introduttivo Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione Linee guida sulle politiche culturali nella nuova programmazione europea Mariachiara Esposito, Policy Officer, Commissione Europea, Direzione Generale per l’Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura  Presentazione I nuovi orientamenti del Programma Europa Creativa Anna Conticello, Europa Creativa Desk Italia- Ufficio Cultura  Presentazione Sensibilizzare gli attori…

Leggi tutto

Arte e partecipazione sociale: buone pratiche dalla cooperazione internazionale

Nell’ambito del progetto intergovernativo Italia-Cuba ¡Que no baje el telon! Conservación, Gestión y Puesta en Valor del Patrimonio Cultural del ISA Il progetto di cooperazione internazionale ¡Que no baje el telón!, presentato all’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo dal Ministero della Cultura della Repubblica di Cuba (partner principali DIDA dell’Università degli Studi di…

Leggi tutto