Il PNRR come occasione per ampliare la fruizione dei luoghi della cultura

di Luana Toniolo, Direttore della Direzione regionale musei Regione Sardegna 

L’accessibilità e inclusività nei musei non è più un’opzione possibile, è ormai (o dovrebbe essere) una realtà quotidiana. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci offre la straordinaria possibilità di un salto culturale di portata storica in quanto ci da la possibilità di sviluppare nei nostri luoghi della cultura un’accessibilità globale, che valorizza l’unicità e la variabilità di ogni persona. Non c’è solo “una” comunità di riferimento ma ce ne sono molte, varie, interconnesse e spesso sovrapposte, ognuna portatrice di interessi particolari a cui i musei possono e devono dare risposte e possono dare voce.

Continua la lettura Il PNRR come occasione per ampliare la fruizione dei luoghi della cultura

Accessibilità: azioni di sistema a supporto dei luoghi della cultura dopo il PNRR

di Maria Rosaria Lo Muzio, Coordinatrice programmazione lavori pubblici e sicurezza, Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura

Ho accettato con piacere l’invito perché è molto importante per noi presentare questo investimento sull’accessibilità: il soggetto attuatore è stato individuato proprio nella Direzione Generale Musei, quindi lo abbiamo curato dal suo nascere. L’investimento è intestato come “rimozione delle barriere fisiche cognitive di musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. Continua la lettura Accessibilità: azioni di sistema a supporto dei luoghi della cultura dopo il PNRR

Il rilievo della Cattedrale SS.Maria Assunta di Bitonto-dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio  per la città metropolitana di Bari

in collaborazione con  Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari

1.      Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” e la convenzione con la Soprintendenza Abap per la città metropolitana

Simona Cicala, Funzionario restauratore e conservatore SABAP-BA

Remo Pavone, Tutor di tesi ArCoD Politecnico di Bari

Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” nasce all’interno del corso di studi della Facoltà di Architettura – Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, quale macro-area di studio che impegna i laureandi nel quinto e ultimo anno del percorso formativo, esortandoli a lavorare in gruppo e ad approfondire una via di ricerca ad essa legata.

Continua la lettura Il rilievo della Cattedrale SS.Maria Assunta di Bitonto-dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione

di Maria Teresa Dal Bò, Gallerie dell’Accademia di Venezia –

TeensLab[1] è una sperimentazione in corso alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, nata come tentativo di fruizione rinnovata delle opere attraverso la progettazione di occasioni di partecipazione culturale. L’esperienza TeensLab si colloca all’interno del progetto più ampio DA COSA NASCE STORIA, dedicato alle opportunità di trasformazione digitale sia per quanto riguarda la creazione dei contenuti, scientifici e creativi, sia per quello che rappresenta la vita online del museo connessa con la sua dimensione fisica. Le opere oggetto della sperimentazione sono i teleri del Ciclo di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio. Continua la lettura Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione

LuBeC 2022 – Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici

Intervento di Antonio Parente, Direttore Generale Spettacolo Ministero della Cultura ( dal convegno…)

Inizio sottolineando che il punto di svolta è stato nel 2014, quando sulla base della Legge Bra del 2013 il Ministero ha riconfigurato il meccanismo di finanziamento e c’è stata un’attenzione maggiore alla situazione giovanile, un’apertura alla contemporaneità e anche all’innovazione. Dal punto di vista strutturale, la novità principale è stata l’introduzione di una forma di accompagnamento e di sostegno a favore delle formazioni giovanili, quindi under 35, le cosiddette “start up”, che hanno avuto modo di accedere al sistema di finanziamento. Continua la lettura LuBeC 2022 – Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici

Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

di Jessica Anais Savoia, Project Manager INSUBRIPARKS

Presentazione progetto INSUBRIPARKS

(da LuBeC 2022, Convegno Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile. L’effetto revenge tourism: sfida ed opportunità)

INSUBRIPARKS è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale di un territorio caratterizzato da vaste aree protette tra Italia e Svizzera, tra le Province di Como e Varese, e la parte più a Sud del Canton Ticino, grazie alla partnership pubblico-privato tra diversi attori. Un’iniziativa che affianca alla missione di tutela ambientale e di sensibilizzazione, propria degli Enti Parco coinvolti, obiettivi di promozione della cultura del territorio nelle sue diverse forme. Gli obiettivi per raggiungere lo scopo sono stati: nuove attività all’aria aperta; costruzione infrastrutture come un Eco-Planetario; nuovi percorsi sentieristici e Biolab per le attività didattiche. Inoltre, ci si è interfacciati con l’aspetto digitale al sostegno delle aree protette creando un gestionale per manutenzione e interventi nei singoli Parchi, nonché l’implementazione di un applicativo che permetta ai cittadini di inviare una segnalazione geolocalizzata direttamente all’Ente.

Continua la lettura Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

Giovani generazioni e sperimentazione

di Pier Paolo Pacini, Direttore Centro Avviamento dell’Espressione-Fondazione Teatro della Toscana

Credo che questo sia oggi uno dei temi centrali che l’impresa dello spettacolo deve affrontare. Ma il problema è che parlando di giovani spesso si rimane a livello di dichiarazioni che rischiano di rimanere velleitarie.

Nella mia esperienza di responsabile del centro pedagogico della Fondazione Teatro della Toscana, ho riscontrato che le maggiori difficoltà che le nuove generazioni incontrano sono molto concrete, come reperire spazi di incontro e di prova, affrontare i costi di gestione, accedere alle varie possibilità di finanziamento.

Continua la lettura Giovani generazioni e sperimentazione

Inclusione e sostenibilità sociale per lo spettacolo

di Alessandro Garzella, Direttore Animali Celesti/Teatro d’arte civile – Pisa

(da LuBeC 2021)

La nostra associazione è composta da artisti, educatori, utenti psichiatrici, studenti e semplici cittadini interessati al teatro e ai valori della diversità. ANIMALI CELESTI da molti anni a Pisa, in convenzione con ASL Nordovest Toscana e la Clinica Psichiatrica dell’Università, svolge un progetto in rete con gli organismi della cultura, del sociale e della solidarietà. Nostra caratteristica è la continuità di relazione tra un gruppo di professionisti del teatro e persone che vivono situazioni di disagio e marginalità, in una prospettiva di ricerca in cui l’arte non è merce ma energia sottile e coscienza capace di innovare le comunità.

Continua la lettura Inclusione e sostenibilità sociale per lo spettacolo

Nuove opportunità e strumenti finanziari per la ripartenza: obiettivo fare impresa nella cultura.

di Massimo Gottifredi, Direttore CulTurMedia Legacoop

(da LuBeC 2021)

La prima considerazione che mi sento di fare riguarda la necessità di rilanciare il percorso normativo per il riconoscimento delle Industrie Culturali e Creative. Percorso che si è fermato in Parlamento da diverso tempo ormai e non consente l’evoluzione di un approccio europeo ai temi dello sviluppo culturale. Cosa piuttosto bizzarra se si considera l’incidenza del fattore culturale nel nostro Paese in rapporto a tutti gli altri paesi del mondo.

Continua la lettura Nuove opportunità e strumenti finanziari per la ripartenza: obiettivo fare impresa nella cultura.

Competenze e nuove professioni. Tra digitalizzazione del patrimonio culturale e patrimonio culturale digitale.

di Giovanni Michetti, Sapienza Università di Roma

(da LuBeC 2021)

I processi di digitalizzazione del patrimonio culturale richiedono figure in grado di padroneggiare nuovi strumenti e tecniche. Tuttavia la digitalizzazione non è riconducibile ad una mera attività di scansione degli oggetti materiali. Digitalizzare significa migrare in un nuovo ambiente un corpus che è individuato non solo dagli oggetti nella loro corporeità, ma anche dal contesto in cui sono immersi tali oggetti. La digitalizzazione del patrimonio culturale è dunque una traduzione nel senso etimologico del termine, cioè uno spostamento, mirato a condurre in ambiente digitale un’intera realtà culturale.

Continua la lettura Competenze e nuove professioni. Tra digitalizzazione del patrimonio culturale e patrimonio culturale digitale.