La due giorni di LuBeC è articolata in Cantieri che sviluppano la relazione della cultura con l’Agenda 2030, declinando i temi guida rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità – sociale, ambientale ed economica -, con l’obiettivo di rafforzare il processo di accrescimento di competenze strategiche e tecniche necessarie al sistema pubblico e privato per muoversi con efficacia nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Programma 8 ottobre 2025
Convegni, laboratori di co-progettazione, seminari formativi, presentazione di buone pratiche e confronti in due giorni di lavori paralleli.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
08 ottobre | 9.30 – 13.00 | CONVEGNO DI APERTURA – Ponti di cultura
PANEL 1 | WELFARE CULTURALE
Consegna del riconoscimento LuBeC 2025
PANEL 2 | CULTURA E AI
18.00 – 19.00 | Incontro | PONTI DI CULTURA: TEMPO E SPAZIO, GUERRA E PACE
Federico Rampini, giornalista e scrittore & Jacopo Rampini, attore e scrittore
Incontro libero fino ad esaurimento posti disponibili
08 ottobre | CANTIERE ISIE V ed. – INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE
15.00 – 18.00 | Talk | NARRAZIONI ESPANSE: MIXED REALITY, AI E IDENTITÀ DIGITALE PER LA CULTURA
A cura di Promo PA Fondazione, promosso da AI4PA
Accanto alle più tradizionali forme di valorizzazione, si sta delineando un nuovo sistema di produzione culturale che nasce nel digitale e riconosce in esso il suo principale, sebbene non esclusivo, ambito di fruizione. Le tecnologie immersive non si limitano più a “mostrare” la realtà in modo aumentato: ambienti persistenti, interfacce neurali, linguaggi del gaming e intelligenza artificiale stanno contribuendo alla costruzione di nuove realtà culturali, dove l’esperienza è generativa, adattiva e collettiva. Si aprono così scenari in cui le modalità di produzione e fruizione della cultura si espandono, affiancando ai contesti fisici quelli digitali e ibridi, e stimolando una riflessione sulle identità culturali che si costruiscono, si moltiplicano e si trasformano attraverso la mediazione tecnologica.
L’incontro propone un confronto tra esperienze diverse – da chi opera nativamente nei linguaggi digitali a chi lavora nei luoghi della cultura – con l’obiettivo di condividere visioni, pratiche e interrogativi sul ruolo delle tecnologie emergenti nella costruzione di nuove narrazioni culturali.
08 ottobre | CANTIERE WELFARE CULTURALE
15.00 – 18.00 | Convegno | POLICIES PER UNA STRATEGIA NAZIONALE SUL WELFARE CULTURALE TRA EMPOWERMENT DI COMUNITÀ E PRESCRIZIONE SOCIALE
In collaborazione con il gruppo di lavoro per il welfare culturale del Coordinamento tecnico della Commissione Cultura delle Regioni e delle Province Autonome
La cultura come fattore determinante per il ben-essere individuale e collettivo è, oggi, sempre più al centro dell’agenda pubblica europea. Su questo tema nel nostro Paese sono maturi tempi e territori per procedere nel riconoscimento e nella sistematizzazione delle pratiche più avanzate che integrano cultura, salute e sociale.
Affinché questo approccio diventi quotidianità è necessario progettare all’interno di un quadro di indirizzo che favorisca standard di intervento chiari, procedure condivise, e competenze specialistiche integrate, permettendo lo sviluppo di ecosistemi di welfare culturale riconoscibili, in cui i differenti attori pubblici e privati hanno ruoli riconosciuti.
Tanto premesso l’incontro sarà l’occasione per approfondire, anche alla luce del Manifesto condiviso per il welfare culturale, proposte di policies nazionali e regionali relative ai due grandi ambiti del welfare culturale: il community building e la prescrizione sociale.
08 ottobre | CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO
15.00 – 18.00 | Convegno | LA CULTURA SI FA IMPRESA: QUANDO LA CREATIVITÀ GENERA INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ
In collaborazione con PTSCLAS SPA
Il panel esplora la creatività come elemento chiave di valore economico e culturale, ponte tra memoria e innovazione, passato e futuro, cultura e impresa. Partendo dal tema Ponti di cultura, si riflette sul ruolo della cultura umanistica e scientifica nel fare impresa e sull’importanza di conservare la memoria collettiva aziendale come leva di competitività e generatrice di innovazione. L’incontro vuole offrire un confronto tra esperienze e strumenti capaci di connettere sapere e sviluppo.
15.30 – 17.30 | Convegno | COLTIVARE CULTURA, SEMINARE SOSTENIBILITÀ. PER UN’ALLEANZA TRA CULTURA E AMBIENTE
Con la presentazione del I rapporto nazionale sugli eventi sostenibili di OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura
A cura di Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi. Con la partecipazione del network di organizzazioni aderenti al percorso formativo ECO – ecologicamente culturali.
La transizione ecologica richiede un cambiamento sistemico profondo, che investe visioni, comportamenti e modelli di sviluppo delle le organizzazioni culturali pubbliche e private, che avvertono sempre più come parte integrante della loro missione non solo il compito di ridurre il proprio impatto ambientale, ma anche quello di diventare esse stesse attori del cambiamento.
In questo scenario si inserisce l’attività del neo nato Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi, con l’obiettivo di monitorare e accompagnare l’evoluzione dei processi di sostenibilità nel settore culturale. OESC durante l’incontro presenterà i risultati della prima survey nazionale sulla sostenibilità degli eventi culturali (aperta da luglio a settembre 2025).
08 ottobre | CANTIERE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
15.30 – 18.00 | Convegno | PER LUCCA CITTÀ DELLE ICC: VERSO UN MODELLO SCALABILE
In collaborazione con Comune di Lucca, CCIAA Toscana Nord-Ovest, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Scuola IMT Alti Studi Lucca
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle più recenti politiche nazionali ed europee a sostegno delle ICC, riconoscendone il ruolo cruciale nei processi di innovazione sociale, creazione di lavoro di qualità, trasformazione dei territori e rigenerazione urbana. Rappresenta altresì l’occasione per riflettere su una visione complementare alla sola valorizzazione turistica di città e territori d’arte. Obiettivo dell’incontro è confrontarsi tra esperienze nazionali e locali – categorie, imprenditori, giovani creativi – per valutare l’attivazione di servizi che valorizzino il sistema delle ICC, facendo emergere l’esistente e contemporaneamente diventando attrattori di nuovi insediamenti.
08 ottobre | CANTIERE MINISTERO DELLA CULTURA
15.30 – 17.30 | Incontri, dibattiti e presentazioni a cura degli Istituti, delle Direzioni generali e dei territori sulle attività di sviluppo in corso.
8 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
Nell’ambito di DICOLAB. Cultura al digitale per l’HUB Toscana Umbria si terrà il LABORATORIO DI DATA VISUALIZATION PER ANALISI DI DATI CULTURALI
L’incontro offre un’esperienza operativa nell’uso di strumenti di data visualization per analizzare dati del settore culturale. L’attività include la creazione di report e visualizzazioni interattive, l’interpretazione dei dati e l’identificazione di trend significativi per supportare le decisioni delle istituzioni culturali.
Docente Paola Riva, Assistant Professor, Management Economics and Industrial Engineering Department, Politecnico di Milano
Il programma di dettaglio degli incontri sarà disponibile a breve.