Il futuro è adesso. L’impatto trasformativo dell’AI nei musei tra visione, competenze e pratiche

Il futuro è adesso. L’impatto trasformativo dell’AI nei musei tra visione, competenze e pratiche A cura di Promo PA Fondazione, in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS. Promosso da AI4PA Si ringrazia per la collaborazione la Direzione Generale Musei - Ministero della Cultura 9 ottobre | 10.00 – 13.00 Le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle soluzioni…

Leggi tutto

Cultura e comunicazione digitale: le opportunità dall’Art Bonus

Cultura e comunicazione digitale: le opportunità dall’Art Bonus In collaborazione con Ales - Arte Lavoro e Servizi spa Un momento di confronto e formazione dedicato all’Art Bonus come strumento di comunicazione, volto a promuovere - attraverso strumenti e processi di valorizzazione strutturati -, il consolidamento dei rapporti di collaborazione e sostegno tra cittadini, imprese e…

Leggi tutto

INNOVAZIONE E MUSEI: DIRETTORI A CONFRONTO TRA EDUCAZIONE E ACCESSIBILITA’ | SESSIONE POMERIDIANA

INNOVAZIONE  E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO TRA EDUCAZIONE E ACCESSIBILITA' In collaborazione con MIBAC - Direzione Generale Musei MiBAC Una riflessione multi-disciplinare che si è sviluppata in focus successivi, coinvolgendo i partecipanti in una serie di talk sul determinante contributo che i Musei possono dare al raggiungimento della sostenibilità sociale, attraverso soluzioni e strumenti…

Leggi tutto

Digitalizzare la memoria

Digitalizzare la memoria A cura del MiC – Ministero della Cultura Uno spazio dedicato alla presentazione di progetti, strumenti e processi che stanno determinando sui territori il processo di trasformazione della valorizzazione, avviato con i grandi cantieri del MiC, in sinergia con il sistema locale pubblico e privato. L'ultimo dei tre focus ha affrontato il…

Leggi tutto

Digitalizzare per innovare: gli archivi tra memoria e opendata

L’incontro, fortemente voluto dal MiBACT, sarà occasione per confrontarsi sui processi e sugli strumenti in atto nel percorso di digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale e di automazione delle procedure amministrative per la gestione dei servizi e prodotti. Una riflessione intorno al tema della valorizzazione degli archivi, luogo di conservazione e rafforzamento della memoria, dove il…

Leggi tutto

FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE

Campagna di ascolto per gli Stati generali della Cultura della Regione Toscana FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE Un percorso promosso dalla Regione Toscana come momento di verifica sulle condizioni in cui si realizza l’offerta culturale regionale oggi e sulle regole che disciplinano il lavoro, l’organizzazione e il finanziamento dei progetti…

Leggi tutto

Formazione, cooperazione internazionale, promozione del sistema culturale: politiche ed esperienze a confronto

Una tavola rotonda sul ruolo che svolge la formazione per le professioni del patrimonio come strumento di promozione del sistema culturale italiano e come mezzo di cooperazione allo sviluppo. L'incontro è anche l’occasione per presentare il programma “International School of Cultural Heritage”, in partenza il 6 novembre 2019 e dedicato alla gestione del patrimonio archeologico del…

Leggi tutto

I musei e le sfide post COVID19

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo a dura prova il mondo della cultura, creando numerose occasioni di riflessione e dibattito sul ruolo dei musei, sulle modalità di fruizione del patrimonio culturale, sulle forme di gestione degli istituti culturali, sulle competenze dei professionisti di settore. Disposta la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico, durante…

Leggi tutto

Il futuro delle Città della Cultura: tra visione e azione attraverso modelli di produzione culturale, abitare e turismo

Incontro della Rete delle Città della Cultura , con un confronto con le candidate a Capitale Italiana 2022 Le Città della Cultura si sono incontrate con l’obiettivo di avviare una riflessione sui modelli di produzione culturale, dell’abitare e del turismo, alla luce delle progettualità attivate sui territori nell’ambito del percorso di candidatura, in risposta all’attuale…

Leggi tutto

Il Gaming al servizio dell’accessibilità culturale

Nell’ambito di CreaTech Open Lab La fase di grande cambiamento che stiamo attraversando ci impone di ripensare linguaggi e strumenti per la fruizione culturale. La crisi di emergenza sanitaria ha sottolineato le fragilità del nostro vivere, ma contestualmente ha reso evidente la forza della cultura rispetto alla connettività sociale, alla tenuta dell’individuo nella sua quotidianità,…

Leggi tutto