Dalla fruizione alla relazione: l’approccio digital-first innova l’exhibition museale

Stiamo assistendo alla trasformazione delle realtà museali da ambienti conservativi-tutelativi del patrimonio culturale ad ambienti utenti-centrici volti a offrire esperienze di fruizione da vivere come protagonisti. Questo cambiamento è rafforzato dall’uso di tecnologie digitali capaci di modellare contenuti e percorsi espositivi a misura di utente. L’incontro si pone l’obiettivo di illustrare come creare digital exhibition…

Leggi tutto

Dalle policies alle pratiche di welfare culturale tra ben-essere di comunità, accessibilità, e multidisciplinarietà – world cafè e project work

Dalle policies alle pratiche di welfare culturale tra ben-essere di comunità, accessibilità, e multidisciplinarietà - world cafè e project work In collaborazione con il Gruppo di lavoro per il welfare culturale del Coordinamento tecnico della Commissione Cultura delle Regioni e delle Province Autonome 9 ottobre | 10.00 – 17.30 Una giornata di lavoro partecipata e…

Leggi tutto

Digital innovation meets cultural heritage

Un focus sugli strumenti digitali che favoriscono una maggiore partecipazione e un più profondo coinvolgimento della società alle differenti attività del museo, connettendolo a un sistema di relazioni molto ampio e a un bacino di utenza sempre più esteso e diversificato. Benvenuto di Promo PA Fondazione Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione Coordina Rita Soccio,…

Leggi tutto

VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

VEDERE L'INVISIBILE: LA FISICA PER L'ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI A cura di INFN-CHNet (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Cultural Heritage Network), in collaborazione con Enea Il restauro, la diagnostica, o anche semplicemente lo studio, di un bene artistico o di un contesto archeologico sono sempre più riconosciuti come azioni fortemente interdisciplinari, che coniugano competenze…

Leggi tutto

L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI – Focus 2

Focus 2 - L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI A cura di   Apre  Tanya Spasari, Ricerca e Sviluppo Progetti in ambito culturale Promo PA Fondazione Digitale per l’interpretazione del patrimonio: incontro con Pepper Serena Bertolucci, Direttore di Palazzo Reale di Genova - Polo Museale per la Liguria Guarda la presentazione Mav 4.0:…

Leggi tutto

Educational Lab: la fisica per i Beni Culturali e l’innovazione della didattica

Sempre di più, negli ultimi anni, è riconosciuta l’importanza di creare un rapporto di scambio continuo, in inglese diremmo engagement, fra gli enti pubblici di ricerca e i non addetti ai lavori. Alle più tradizionali attività di ricerca e di didattica di tipo universitario, gli istituti affiancano quindi una vivace attività di divulgazione e di…

Leggi tutto

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA A cura del Segretariato Generale Ministero della Cultura Il laboratorio ha l'obiettivo di illustrare le opportunità divulgative offerte dalla gamification attraverso la presentazione dei game ideati e realizzati per i musei MiC. Nei tavoli di lavoro saranno analizzate e sperimentate le fasi del processo creativo di un game e delle…

Leggi tutto

Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali

Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali Nell'ambito di Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal MiC - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. 8 ottobre | 14.30 - 17.30 L’incontro, promosso dall'Hub…

Leggi tutto

Musei multimediali: immaginare, valorizzare, fruire

Dal concept all'identità museale, dai documenti d'archivio alle tecnologie migliori per un percorso di visita emozionante e coinvolgente. Un team di aziende racconta la filiera degli allestimenti museali ad alto contenuto tecnologico: dalla progettazione all'identità, agli obiettivi divulgativi, passando per storytelling e user experience della comunicazione museale. La multimedialità come linguaggio di questa narrazione, in…

Leggi tutto

Storie. Luoghi e materiali per la valorizzazione e l’accessibilità dei luoghi della Cultura.

STORIE. LUOGHI E MATERIALI PER LA VALORIZZAZIONE E L'ACCESSIBILITÀ DEI LUOGHI DELLA CULTURA A cura di AudioGuide e Noè Il laboratorio ha avuto un carattere prevalentemente pratico e ha illustrato ciò che è stato fatto recentemente in vari luoghi  della Cultura in Italia (Musei, Parchi Nazionali, Percorsi Cittadini, ecc.). A spiegarlo sono stati i professionisti di…

Leggi tutto