Il Museo nazionale di Matera: uno sguardo rivolto al futuro per l’inclusione e l’accessibilità

di Annamaria Mauro – Direttore del Museo nazionale di Matera

Il percorso espositivo permanente ‘Tiresia. Il mito nelle tue mani’ e ‘Collezione Rizzon’ nasce con l’obiettivo di creare una realtà museale innovativa, con un’offerta culturale inclusiva che miri al superamento delle barriere cognitive per rendere il museo un luogo della cultura davvero accessibile a tutti.

Il progetto nasce dalla collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e con il Centro Jean Berard di Napoli, finanziato dall’Istituto Centrale per il Restauro nell’ambito dell’intervento PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, cofinanziato da fondi europei (FESR), denominato ‘Capolavori in 100 km. Un viaggio reale e virtuale nella cultura della Basilicata per conoscere, conservare, valorizzare’.

Continua la lettura Il Museo nazionale di Matera: uno sguardo rivolto al futuro per l’inclusione e l’accessibilità

Futuro remoto. Matera-Basilicata 2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione.

Futuro remoto. Matera-Basilicata 2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione. La rete dei grandi attrattori del polo museale lucano

degli Arch. Annamaria Mauro e Rosa Viviana Loisi

 

Nell’ambito della programmazione PON CULTURA E SVILUPPO – FESR 2014-2020 la Direzione Regionale Musei Basilicata ha ottenuto il finanziamento relativo all’Intervento “Futuro Remoto. Matera Basilicata 2019” finalizzato alla valorizzazione della rete dei grandi attrattori lucani. Il MiC, la Direzione Generale Musei, l’ICOM da anni mirano ad una maggiore inclusività dei luoghi della cultura, per poter offrire a tutti esperienze innovative, attrattive ed educative. Attraverso la trasformazione digitale si intende potenziare la conoscenza del patrimonio culturale statale conservato nei musei afferenti alla Direzione Regionale Musei della Basilicata e al Museo Nazionale di Matera.

Continua la lettura Futuro remoto. Matera-Basilicata 2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione.

Il Museo Archeologico di Medma-Rosarno: comunicazione integrata per la comunicazione e la condivisione

di  Fabrizio Sudano – Soprintendente Abap per la Città Metropolitana di RC e la Provincia di VV, Marco Stefano Scaravilli – Funzionario Archeologo Soprintendenza Abap per la Città Metropolitana di RC e la Provincia di VV e Franco Prampolini, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Questo intervento intende presentare alcune strategie messe in atto per l’incremento dell’inclusione e della condivisione presso il Museo di Medma-Rosarno. Il museo svolge di fatto una doppia funzione: la prima è quella di ufficio territoriale di tutela, afferente alla Soprintendenza Abap per la Città Metropolitana di RC e la Provincia di VV, in grado di garantire una presenza stabile sul territorio del personale tecnico della Soprintendenza, funzione significativa in un contesto territoriale in cui l’abitato moderno, in continua espansione, si sovrappone in gran parte all’antico centro di Medma.

Continua la lettura Il Museo Archeologico di Medma-Rosarno: comunicazione integrata per la comunicazione e la condivisione

Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

di Maria Luisa Amante, Dirigente del Servizio I – Direzione Generale Creatività Contemporanea

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DG CC) del Ministero della Cultura nasce all’inizio del 2020 in sostituzione della Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura contemporanee e le Periferie urbane; con la nuova denominazione sono stati istituiti nuovi servizi con nuove competenze, tra cui il Servizio I – Imprese culturali e creative, moda e design.

Questo è stato un primo segnale, a livello istituzionale, del voler riconoscere l’ambito creativo come filiera complessa, composta da realtà e da settori che, pur avendo già una loro storia di relazioni con la PA, in termini normativi e di finanziamento, iniziano ora ad essere considerati come componenti di un quadro coerente che costituisce un asset importante e strategico per il Paese.

Continua la lettura Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

Father and Son-The Game, il progetto nato per comunicare con i diversi pubblici

di Elisa Napolitano, MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Father and son -The game è un progetto nato per comunicare in modo nuovo con diversi pubblici.  Questa esperienza si colloca in una strategia digitale più ampia, descritta nei Piani Strategici del MANN. Gli obiettivi specifici della strategia digitale del Museo riguardano diversi ambiti: ricerca, valorizzazione, accessibilità e audience development (più pubblico – diversi pubblici – non pubblici). Father and son è prodotto dal MANN e realizzato da TUO Museo,  un gruppo internazionale di veterani del gioco, ed è stato rilasciato il 19 aprile 2017 gratuitamente sia su App Store che su Google Play. Nel luglio del 2022 viene lanciato il secondo episodio, sulla scorta del successo del primo, che ha registrato oltre 4 milioni di download.

Continua la lettura Father and Son-The Game, il progetto nato per comunicare con i diversi pubblici

Il Parco Storico Monumentale di una Villa Veneta: Villa Tiepolo Passi

Il Parco Storico Monumentale di una Villa Veneta: Villa Tiepolo Passi

di Alberto Passi

“Villa”, nell’accezione antica, significa campagna. Parco, giardino, per la Villa Veneta, era ed è la campagna “ben ordinata” e produttiva che la circonda. Tardi sorsero giardini all’italiana e romantici, estetici e ludici. Il sistema delle Ville Venete, centri propulsori dell’economia agricola e manifatturiera veneziana sorti a migliaia a partire dal XVI secolo, è frutto di una mentalità repubblicana, una filosofia fattasi politica sostenibile di governo, e infine utopia, quella di una società perfetta armonicamente inserita nella Natura. Sedimentando quotidianamente la “vita in Villa” e il genius loci, filtrando la storia che ha visto sorgere, progredire e decadere questo luogo, pur giungendo ai giorni nostri, ho mutuato nel tempo l’insegnamento per provare a gestirlo e mantenerlo.

Continua la lettura Il Parco Storico Monumentale di una Villa Veneta: Villa Tiepolo Passi

Il rilievo della Cattedrale SS.Maria Assunta di Bitonto-dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio  per la città metropolitana di Bari

in collaborazione con  Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari

1.      Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” e la convenzione con la Soprintendenza Abap per la città metropolitana

Simona Cicala, Funzionario restauratore e conservatore SABAP-BA

Remo Pavone, Tutor di tesi ArCoD Politecnico di Bari

Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” nasce all’interno del corso di studi della Facoltà di Architettura – Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, quale macro-area di studio che impegna i laureandi nel quinto e ultimo anno del percorso formativo, esortandoli a lavorare in gruppo e ad approfondire una via di ricerca ad essa legata.

Continua la lettura Il rilievo della Cattedrale SS.Maria Assunta di Bitonto-dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano

di Elisabetta Angrisano, Ricercatrice Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale.

( da LuBeC 2022, Convengo “Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all’interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche”)

Intervento di riordino e valorizzazione dell’Archivio storico di Maggiano

Nel settembre 2022 riprendono le attività di riordino e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Lucca grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l’Università degli Studi di Salerno. La prima fase del lavoro prevede la preliminare acquisizione di tutti gli elementi che hanno contribuito alla nascita, alla formazione, alla gestione e conservazione dell’archivio, attraverso la conoscenza del soggetto produttore, delle attività svolte, del contesto storico e istituzionale nel quale ha operato, nonché delle relazioni intercorse tra l’Ospedale Psichiatrico e il mondo esterno.

Continua la lettura Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano

Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

di Jessica Anais Savoia, Project Manager INSUBRIPARKS

Presentazione progetto INSUBRIPARKS

(da LuBeC 2022, Convegno Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile. L’effetto revenge tourism: sfida ed opportunità)

INSUBRIPARKS è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale di un territorio caratterizzato da vaste aree protette tra Italia e Svizzera, tra le Province di Como e Varese, e la parte più a Sud del Canton Ticino, grazie alla partnership pubblico-privato tra diversi attori. Un’iniziativa che affianca alla missione di tutela ambientale e di sensibilizzazione, propria degli Enti Parco coinvolti, obiettivi di promozione della cultura del territorio nelle sue diverse forme. Gli obiettivi per raggiungere lo scopo sono stati: nuove attività all’aria aperta; costruzione infrastrutture come un Eco-Planetario; nuovi percorsi sentieristici e Biolab per le attività didattiche. Inoltre, ci si è interfacciati con l’aspetto digitale al sostegno delle aree protette creando un gestionale per manutenzione e interventi nei singoli Parchi, nonché l’implementazione di un applicativo che permetta ai cittadini di inviare una segnalazione geolocalizzata direttamente all’Ente.

Continua la lettura Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

Il PNRR per la Cultura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato alla fine dello scorso aprile dal Parlamento e che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, destina oltre 6 miliardi di euro alla cultura con misure dedicate a borghi ed…

Leggi tutto