Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

di Jessica Anais Savoia, Project Manager INSUBRIPARKS

Presentazione progetto INSUBRIPARKS

(da LuBeC 2022, Convegno Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile. L’effetto revenge tourism: sfida ed opportunità)

INSUBRIPARKS è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale di un territorio caratterizzato da vaste aree protette tra Italia e Svizzera, tra le Province di Como e Varese, e la parte più a Sud del Canton Ticino, grazie alla partnership pubblico-privato tra diversi attori. Un’iniziativa che affianca alla missione di tutela ambientale e di sensibilizzazione, propria degli Enti Parco coinvolti, obiettivi di promozione della cultura del territorio nelle sue diverse forme. Gli obiettivi per raggiungere lo scopo sono stati: nuove attività all’aria aperta; costruzione infrastrutture come un Eco-Planetario; nuovi percorsi sentieristici e Biolab per le attività didattiche. Inoltre, ci si è interfacciati con l’aspetto digitale al sostegno delle aree protette creando un gestionale per manutenzione e interventi nei singoli Parchi, nonché l’implementazione di un applicativo che permetta ai cittadini di inviare una segnalazione geolocalizzata direttamente all’Ente.

Continua la lettura Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

Le opportunità dell’Art Bonus: la testimonianza del Comune di Bagnacavallo

da Eleonora Proni, sindaca di Bagnacavallo

(da LuBeC 2021)

Bagnacavallo è un Comune di 16.000 abitanti in provincia di Ravenna e il progetto espositivo dedicato ad Albrecht Dürer, come i tanti altri progetti culturali che portiamo avanti, lo abbiamo realizzato e gestito tutto “in casa”. La collaborazione tra il settore della cultura e della comunicazione ha certamente aiutato nella gestione e promozione del progetto, in quanto tutte le azioni sono state coordinate sin dall’inizio in maniera corale e collegiale.

Continua la lettura Le opportunità dell’Art Bonus: la testimonianza del Comune di Bagnacavallo

Come misurare la cultura?

di Roberta GhilardiSustainability Senior Consultant Deloitte

( da LuBeC 2021)

Cresce la consapevolezza del ruolo che la cultura assume per lo sviluppo sostenibile, grazie alla sua capacità di generare valore aggiunto per la società, sia in termini monetari, sia non monetari. Il settore culturale genera infatti impatti economici ed occupazionali di tipo diretto, indiretto e indotto[i], ma favorisce anche la promozione dalla diversità[ii], contribuendo a coesione ed inclusione sociale[iii]. Gli investimenti in cultura risultano quindi fondamentali per rispondere alle esigenze delle persone, soprattutto in ottica di ripresa dalla recente crisi socioeconomica causata dalla pandemia.

Continua la lettura Come misurare la cultura?

Cultura e sostenibilità: verso modelli omogenei di misurazione e valutazione degli investimenti

di Patrizia Cappellaro e Francesco Alessandria, esperti componente NUVV – DIPE

( da LuBeC 2021)

Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura tecnica di supporto al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, ha avviato analisi di approfondimento di alcuni Programmi di investimento in ambito culturale, incentrando l‘attenzione sulle interrelazioni tra Cultura, sostenibilità e resilienza e, in particolare, sul ruolo inclusivo e portatore di benessere di questa interrelazione che si candida ad essere uno dei più importanti driver di crescita duratura e di sviluppo dell’Italia.

Continua la lettura Cultura e sostenibilità: verso modelli omogenei di misurazione e valutazione degli investimenti

Cultural Welfare Center: l’Arte come asse portante per l’empowerment delle comunità.

#policies #innovazione #sostenibilitàsociale

di Catterina Seia, Presidente CCW-Cultural Welfare Center

Buongiorno a tutti, grazie a Lubec per il costante invito, in ogni edizione, a dibattere su questi temi  per far avanzare la consapevolezza nel sistema, della rilevanza della relazione virtuosa tra Cultura e Salute.

Continua la lettura Cultural Welfare Center: l’Arte come asse portante per l’empowerment delle comunità.

“Trasformare le persone in musei”, i Direttori dei Musei a confronto

Fabio Viola: “Il segmento di età 15-24 sembra essere quello, dati Istat alla mano, a maggiore rarefazione nei musei italiani. Parliamo di un pubblico cresciuto o addirittura nato con internet e che presenta profondi distacchi nei comportamenti ed aspettative rispetto alle generazioni dei loro padri e nonni. 
Qual è il vostro approccio di narrazione verso questo complesso, e imprescindibile per il futuro, segmento di pubblico? Come state o pensate di personalizzare il racconto per loro?”
Continua la lettura “Trasformare le persone in musei”, i Direttori dei Musei a confronto

I network europei per il partenariato e la progettazione in campo culturale

di Mariachiara Esposito, Ufficio di Collegamento della Regione Toscana con le istituzioni Comunitarie a Bruxelles

Contestualizzare il ruolo delle reti di attori e operatori culturali in ambito europeo e la funzione del networking, evidenziando il percorso in cui queste reti si sono inserite e in cui le nuove piattaforme potranno cercare di collocarsi in futuro.

Continua la lettura I network europei per il partenariato e la progettazione in campo culturale