Programma 9 ottobre

La due giorni di LuBeC è articolata in Cantieri che sviluppano la relazione della cultura con l’Agenda 2030, declinando i temi guida rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità – sociale, ambientale ed economica -, con l’obiettivo di rafforzare il processo di accrescimento di competenze strategiche e tecniche necessarie al sistema pubblico e privato per muoversi con efficacia nell’ambito dello sviluppo sostenibile.


 Programma – 9 ottobre

Convegni, laboratori di co-progettazione, seminari formativi, presentazione di buone pratiche e confronti in due giorni di lavori paralleli.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE | MATTINA E POMERIGGIO 

09 ottobre | CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO
9.30 – 13.00 | Seminario |
MODELLI DI GESTIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA VALORIZZAZIONE DEI GIARDINI, OLTRE IL PNRR
A cura di Ales Spa, APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia e Promo PA Fondazione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha impresso una nuova accelerazione alla valorizzazione del patrimonio verde italiano, con importanti investimenti nella riqualificazione dei giardini storici e contemporanei. A fronte di questa espansione, diventa centrale la riflessione su come gestire in modo efficace, sostenibile e coerente questi luoghi, tenendo insieme identità, tutela, fruizione e risorse. E anche far emergere elementi utili allo sviluppo futuro del sistema giardini.

L’incontro, pensato anche per fornire strumenti al network di Garden Route, propone un’esplorazione dei modelli organizzativi e degli scenari economici sostenibili per i giardini aperti al pubblico o che intendono aprire, tenendo conto di diverse specificità sia di contesto, sia di indirizzo e di struttura, con l’obiettivo di analizzare criticamente approcci gestionali esistenti, e fornire elementi per la sostenibilità – economica, ambientale e sociale.

Consulta il programma


09 ottobre | 9.30 – 13.00; 14.30 – 18.00 | CANTIERE MINISTERO DELLA CULTURA
Incontri, dibattiti e presentazioni a cura degli Istituti, delle Direzioni generali e dei territori sulle attività di sviluppo in corso. 


09 ottobre | CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO
10.00 – 17.30 | Laboratorio | VALUTARE L’IMPATTO DEI PROGETTI CULTURALI: FRAMEWORK DI RIFERIMENTO, METODOLOGIE E STRUMENTI | Presentazione di “Calibro”
In collaborazione con Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna
Le attività culturali rappresentano un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile, poiché coniugano crescita economica, coesione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale. Per valutarne l’efficacia è dunque fondamentale disporre di conoscenze e strumenti adeguati a misurarne gli effetti sul piano culturale, economico, sociale e ambientale. Il laboratorio approfondisce la valutazione della performance dei progetti culturali nell’ambito del rapporto tra cultura e sostenibilità, guidando i partecipanti – grazie ad esperti e testimoni – nella conoscenza di approcci e metodologie volti a esercitare questo tipo di analisi, nonché alcune possibili modalità di restituzione. In questo contesto si colloca la presentazione di “CALIBRO”, la nuova piattaforma digitale finanziata dal PNRR – TOCC per la valutazione degli impatti generati dalle progettualità culturali in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Consulta il programma

10.00 – 13.00; 14.30 – 17.30 | ART BONUS | LABORATORIO RISERVATO AI VINCITORI DEL CONCORSO ART BONUS 2025
In collaborazione con Ales Spa
Un laboratorio formativo dal taglio operativo sul tema della valutazione d’impatto della cultura dedicato ai finalisti dell’edizione del Concorso Art Bonus 2025, organizzato in collaborazione con Ales Spa.


09 ottobre | CANTIERE WELFARE CULTURALE
10.00 – 17.30 | Laboratorio |
DALLE POLICIES ALLE PRATICHE DI WELFARE CULTURALE TRA BEN-ESSERE DI COMUNITÀ, ACCESSIBILITÀ E MULTIDISCIPLINARIETÀ – World cafè e project work
In collaborazione con il Gruppo di lavoro per il welfare culturale del Coordinamento tecnico della Commissione Cultura delle Regioni e delle Province Autonome
Una giornata di lavoro partecipata e multidisciplinare che si colloca nel solco del Manifesto condiviso per il welfare culturale e punta un faro sulla visione di ben-essere civico necessaria per il realizzarsi di vere e proprie policy di welfare culturale. Un laboratorio collettivo che offre altresì un fondamentale momento di confronto con testimoni portatori di buone pratiche per far emergere attraverso l’ascolto e l’analisi di gruppo gli elementi fondativi, comuni e specifici, delle diverse progettualità.
Contenuti: Welfare culturale tra prescrizione sociale e community building affrontati con un doppio registro: il primo di visione e ispirativo; il secondo di abilitazione: con l’analisi dell’ecosistema di riferimento e dei target obiettivo, i livelli e strumenti di accessibilità, la definizione di soluzioni integrate, l’individuazione delle competenze del team di lavoro.
Modalità e destinatari: Una prima parte frontale e una seconda divisi in 8/10 gruppi di lavoro che con altrettanti testimonial approfondiranno e analizzeranno i casi di studio. Massimo 100 persone coinvolte in organizzazioni culturali, sociali, educative e sanitarie pubbliche e private.

Consulta il programma


09 ottobre | CANTIERE ISIE V ed.- INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE
10.00 – 13.00 | Convegno | IL FUTURO È ADESSO. L’IMPATTO TRASFORMATIVO DELL’AI NEI MUSEI TRA VISIONE, COMPETENZE E PRATICHE
A cura di Promo PA Fondazione, in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS. Promosso da AI4PA
Le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle soluzioni digitali più avanzate, stanno ridefinendo l’identità del museo contemporaneo, trasformando l’esperienza di visita e l’accesso alla cultura, il rapporto tra opera e spettatore e le modalità di partecipazione. In questo contesto di innovazione continua i musei sono chiamati a interrogarsi sulle opportunità e le sfide legate all’uso dell’intelligenza artificiale, in termini sia di strategie di sviluppo e fruizione, sia di impatto sul lavoro.
Il convegno, in continuità con le edizioni passate di ISIE, promuove il confronto interdisciplinare tra direttori di musei, esperti di tecnologie e di accessibilità.

Consulta il programma

15.00 – 17.30 | Convegno | JAM SESSION – COME L’AI RISUONA CON LA CULTURA
Un momento di confronto dinamico e partecipato, per riflettere insieme a professionisti e rappresentanti delle istituzioni museali sugli impatti dell’intelligenza artificiale nel settore culturale e creativo, superando il tradizionale formato frontale. Dopo alcuni interventi iniziali volti a proporre domande critiche e ipotesi di scenari possibili, ciascuna delle voci invitate sarà chiamata a contribuire attivamente al dibattito con osservazioni, esperienze e visioni. L’incontro intende favorire uno scambio aperto anche con il pubblico che potrà intervenire prendendo parte alla discussione.

Consulta il programma


09 ottobre | CANTIERE TURISMO

11.00 – 13.00 | Presentazione| Rapporto Annuale 2025 Fedeculture – IMPRESA CULTURA. IL TURISMO CULTURALE IN ITALIA. ANALISI, MODELLI E PROPOSTE
A cura di Federculture, in collaborazione con Promo PA Fondazione e Comune di Lucca
Il 21° Rapporto Annuale Federculture “IMPRESA CULTURA” è uno strumento di osservazione e interpretazione della realtà culturale italiana; una realtà che si confronta con nuove sfide – digitali, sociali, economiche – ma che conserva una straordinaria capacità di adattamento, innovazione e radicamento nei territori. Dai dati quantitativi alle testimonianze dei protagonisti, dalle analisi macro ai casi di studio locali, il Rapporto costruisce un mosaico complesso, a più voci ma coerente, che restituisce la ricchezza, le potenzialità e le contraddizioni della cultura in Italia. La presentazione del volume è un’occasione di riflessione e confronto sulle tematiche più attuali, i nodi e le possibili prospettive di sviluppo della cultura per l’economia e la vita dei cittadini.

Consulta il programma

14.30 – 17.00 | Convegno | OLTRE I LUOGHI COMUNI. NUOVI ITINERARI E COMMUNITY BASED TOURISM PER (RI)SCOPRIRE LA BELLEZZA DIFFUSA
A cura di Promo PA Fondazione
Il panel propone una riflessione collettiva sul ruolo degli itinerari culturali come strumenti di rigenerazione sociale, ambientale e identitaria, in grado di contrastare l’overtourism e valorizzare territori spesso marginalizzati dalla narrazione turistica tradizionale.

Consulta il programma


09  ottobre | Convegno | DICOLAB. Cultura al digitale | Evento di lancio Hub Toscana – Umbria e Lombardia
15.30 – 17.30 | LE COMPETENZE DIGITALI NEL CICLO DI VITA DELL’ORGANIZZAZIONE CULTURALE
Il digitale oggi per le organizzazioni culturali rappresenta un elemento strutturale e trasformativo che richiede competenze non più -come un tempo – limitate a ruoli specialistici, ma distribuite trasversalmente lungo tutto il ciclo di vita organizzativo: dalla governance strategica alla produzione culturale, dalla comunicazione all’engagement dei pubblici e all’accessibilità, dalla gestione amministrativa all’analisi dei dati, dalla conservazione digitale all’innovazione dei servizi.

Consulta il programma


09 ottobre | 15.00 – 17.30 | CANTIERE IMT – ALTI STUDI LUCCA
Un incontro dedicato alla presentazione di studi e ricerche sviluppati nell’ambito delle attività della Scuola IMT Alti Studi Lucca e dedicati al patrimonio culturale.

Consulta il programma


09  ottobre | Nell’ambito di DICOLAB. Cultura al digitale per l’HUB Toscana Umbria si terranno due laboratori:

10.00 – 13.00 | MODELLI E STRUMENTI PER PROGETTARE L’ESPERIENZA CULTURALE
Il workshop esplora le strategie e gli strumenti per progettare esperienze culturali digitali efficaci, approfondendo l’impiego delle tecnologie digitali emergenti, con un focus sull’approccio dell’User Centered Design.
Docente Fabio Viola, Game Designer e progettista esperienze di innovazione digitale

Consulta il programma

14.30 – 17.30 | CREARE ESPERIENZE DI SUCCESSO – METODOLOGIA E FRAMEWORK APPLICATIVO PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE IN AMBITO CULTURALE
Il laboratorio offre un approccio pratico all’applicazione degli strumenti di co-design attraverso il combinato uso di una serie di carte digitali che toccano differenti aspetti della progettazione digitale in ambito culturale: obiettivi, tipologia di istituzioni, target, tecnologie utilizzabili, modelli economici, potenziali criticità.
Docente Fabio Viola, Game Designer e progettista esperienze di innovazione digitale

Consulta il programma

Per info e iscrizioni a questi due laboratori scrivere a dicolab_hubtoscanaumbria@promopa.it 


Il programma di dettaglio degli incontri sarà disponibile a breve.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Condividi su: